- Più addominali faccio, più mando giù la pancia! è una delle stupidaggini più in voga, nonostante giri da decenni. I muscoli addominali sono esattamente come tutti gli altri, vanno allenati intensamente e poi lasciati recuperare. Hanno una struttura particolare in quanto assolvono sia a funzioni di contenimento degli organi interni sia a movimenti di flessione e rotazione del busto. Vanno allenati in sinergia con la parte lombare della schiena per rendere il corpo più equilibrato e solido.
- Con polsiere e cavigliere il mio allenamento rende di più: se le usi per una intensa sessione di walking o per esercizi mirati a gambe e glutei, la cosa può avere senso. Ma se invece usi polsiere e cavigliere come accessorio extra per l’essecuzione degli esercizi con macchine e pesi in palestra, la loro utilità si azzera, anzi porebbero diventare addirittura una scocciatura averle adosso. Nella camminata veloce, prova due manubri tenuti in mano: consentono di aumentare la spesa calorica e di allenare la resistenza della presa e degli avambracci.
- Se elimino i carboidrati torno subito in forma! Fosse possibile saremmo tutti magri come le acciughe, in realta ci sono regimi alimentari con ridotti apporti di carboidrati che consentono dimagrimenti accentuati ma che danno problemi. L’uso delle sole proteine è difficile psicologicamente, porta ad uno sbilanciamento dei normali equilibri chimici del corpo e i tempi di dimagrimento non sono poi cosi veloci come si crede: fisiologicamente più di 400/ 600 g di grasso alla settimana non si possono eliminare. Poi il reinserimento di carboidrati rischia di causare l’effetto yo-yo: si ingrasso di nuovo e con gli interessi
- Il dolore dopo l’allenamento è causato dall’acido lattico! Chiunque si alleni ha esperimentato i dolori post allenamento in particolare a carico delle gambe. I dolori sono causati dal DOMS, un indolenzimento muscolare ritardato che si verifica da 8 a 14 ore dopo l’attività fisica intensa e che è causato dal danneggiamento delle miofibrille e del tessuto connettivo e dalla conseguente infiammazione. Purtroppo molti tecnici continuano a confonderlo con l’acidosi.
- Per aumentare la massa devo mangiare solo bistecche! Le proteine sono importanti per la massa muscolare, questo è fuori discussione. ma sono importanti finche assunte in quantità equilibrate e non eccessive. Il segreto dell’alimentazione di che si allena con i pesi è molto semplice: alimentazione bilanciata, pasti frequenti, molti liquidi. Se hai qualche euro in più da spendere in un integratore a base di proteine in polvere fai pure. ma non esagerate con le dosi e soprattutto non convincerti che basterà questo per rivoluzionare il tuo fisico.
- Sollevare pesi mi fa diventare grosso! Speriamo! l’obiettibo nell’usare i pesi è proprio questo ma le difficolta per crescere sono tante: ci vuole costanta, un buon piano di allenamento, un’ottima alimentazione e la voglia di soffrire ad ogni ripetizione… e tutto ciò contemporaneamente! Il bello dei pesi è che puoi selezionare dove e quando aumentare, poi più massa magra aggiungi migliori saranno il tuo metabolismo e le tue capacità atletiche. Naturalmente un fisico magro e muscoloso è un toccasana anche per l’autostima.
- I muscoli si sviluppano solo con cariche pesanti, anzi pesantissimi! Non è vero, però è vero che con i carichi pesantissimi è molto facile procurarsi infortuni anche gravi. Il peso dev’essere sempre proporzionato alla tua forza, e la correttezza dell’essecuzione dev’essere sempre la tua priorità perchè l’allenamento è efficace solo se il muscolo viene usato correttamente, con i movimenti giusti, e portato al limite, o quasi in funzione dell’allenamento svolto. Contrariamente a quanto si pensa i carichi troppo pesanti sono spesso meno efficaci di un peso medio usato correttamente.
- Se lavoro con i pesi mi sale la pressione! E’ vero ma solo ed esclusivamente nel momento in cui ci si allena. In realtà, poi, a lungo termine l’uso dei pesi favorisce una stabilizzazione verso il basso della pressione arteriosa, per cui chi ha problemi di ipertensione ha notevoli vantaggi da questo tipo di lavoro.
Lascia un commento