Non lo si può negare: il cioccolato è un alimento calorico, grasso e zuccherato. É semplice, mangiato in eccesso, farà ingrassare. Comunque c’è molta informazione in giro riguardo la cioccolata, tanti miti, bugie e verità. Cerchiamo di scoprire un po’ la realtà che riguarda questo magnifico alimento.
Innanzitutto, bisogna sapere che non tutti i tipi di cioccolato sono uguali. Sul mercato ne esiste una varietà considerevole diversi per gusto e forma. Ma quali risorse nutritive hanno? E quanto possono incidere sulla linea? E la domanda che tutti ci facciamo: il cioccolato dev’essere cancellato assolutamente dalla dieta?
Secondo il contenuto calorico del cioccolato ci troviamo che esistono diversi tipi. Quello che sicuramente fornisce maggiori calorie è il cioccolato al latte (100 g/565 calorie). L’elevato apporto calorico della cioccolata è piuttosto dovuto ai suoi livelli di grassi e zuccheri, che comunque sono presenti anche in altri alimenti. Vediamo un esempio. Una tavoletta di cioccolato fondente da 100 grammi fornisce 542 calorie, ma la stessa quantità di pasta condita soltanto con pomodoro ed olio ne forniscono circa 470, e una fetta mediana di torta al limone 416.
Questo vuol dire che, anche se si segue una dieta per dimagrire velocemente, ogni tanto ci si può concedere il piacere di una cioccolata. Soprattutto se vi bastano pochi grammi: un quadratino di cioccolato fondente (circa 10 grammi) fornisce 50 calorie, cioè uguale ad una mela. Ma forse un po’ più sfizioso, no? Magari dopo aver mangiato il cioccolato il senso di sazietà sarà sicuramente minore, ma la soddisfazione e il piacere del palato maggiore. E ricordate che per raggiungere gli effetti desiderati con una dieta perfetta, l’aspetto psicologico è molto importante.
Quindi il cioccolato non è proibito a nessuno? Beh, andate piano. Le persone obese dovrebbero assolutamente dimenticarlo e cancellarlo dalla loro dieta. Pure i diabetici devono fare moltissima attenzione. Persone che soffrono di malattie epatiche, digestive (ulcere, coliti) pure dovranno fare a meno della cioccolata. Senza dubbio inoltre chi è allergico o intollerante.
Chi gode di buona salute invece non deve preoccuparsi in assoluto. Anzi, quelli che svolgono molta attività fisica, oppure sono anemici o soffrono di pressione bassa (il cioccolato è ricco di potassio e ferro), possibilmente faranno bene a mangiare un po’ di cioccolato ogni tanto.
Vediamo a continuazione quali sono i tipi di cioccolato presenti nel commercio:
- BIANCO: contiene almeno il 20% di cacao, zucchero e latte in polvere
- CIOCCOLATO BASE: non ha meno del 35% di cacao, di cui il 18% è burro di cacao
- CIOCCOLATO AL LATTE: una miscela di pasta di cacao, burro di cacao, zucchero e latte concentrato o in polvere; è il più calorico.
- CIOCCOLATO FONDENTE: fatto da pasta di cacao, burro di cacao e zucchero; si divide in extra fondente con almeno il 45% di cacao di ottima qualità, di cui il 28% di burro di cacao; e in fondente, con non meno del 43% di cacao di media qualità, di cui almeno il 26% è burro di cacao.
E riguardo le calorie? Non sono mai basse, ovviamente. Ma vediamone alcuni esempi in 100 grammi:
- Cioccolato al latte: 565 calorie
- Cioccolato fondente: 542 calorie
- Crema di nocciole e cacao: 537 (Nutella)
- Cioccolato gianduia: 509
- Cacao amaro in polvere: 355
Mangiare un po’ di cioccolato ogni tanto vi darà energie per seguire una dieta per dimagrire!
Lascia un commento