Sin dagli anni ’40 si sa che bere almeno due litri di acqua al giorno aiuta a sgonfiarsi e perdere chili, grazie al senso di sazietà che si ottiene con l’ingestione di liquidi. Inoltre, quest’abitudine aiuta ad eliminare le tossine presenti nella cute con cellulite e migliora la densità della pelle.
La dieta dell’acqua è un regime alimentare basato appunto nell’ingestione di alimenti ricchi in liquidi, che si ripropone ogni anno sopratutto a coloro che desiderano perdere chili in poco tempo ma senza provocare danni all’organismo. Per questo, è importante tenere sempre in mente che questa dieta non dovrebbe seguirsi oltre una settimana, poiché non si tratta affatto di un’alimentazione bilanciata, e non garantisce al corpo l’ingresso di tutti i nutrienti essenziali per un suo corretto funzionamento.
In termine nutrizionali, questa dieta introduce circa 1400 Kcal giornaliere e consente di perdere 3 o 4 kg di peso, e in modo particolare qualche centimetro accumulato sul giro vita. È assolutamente sconsigliata alle persone di salute fragile, sopratutto quelli che abbiano problemi renali.
Premesso questo, la dieta dell’acqua si rivela molto semplice da eseguire, anche se logicamente bisogna impegnarsi e fare un po’ di sacrificio. Gli alimenti che propone questa dieta sono abbastanza comuni, e di solito piacciono a tutti. Ce ne sono però alcuni da evitare assolutamente: pomodori, patate, melanzane, legumi, latte e formaggi. Tutti quanti collaborano a incrementare il gonfiore dello stomaco, a causa del suo modo particolare di metabolizzarsi.
Per condire si deve usare soltanto olio di oliva extravergine, e comunque in poca quantità. Evitare qualsiasi tipo di bevanda zuccherata e rimpiazzarla per tisane con azioni depurative e disintossicante. Se volete proprio bere il caffè, potete prendere ma solo quello d’orzo.
A continuazione presentiamo degli esempi di alimenti della dieta dell’acqua da prendere in una settimana; il tutto però deve essere accompagnato da almeno otto bicchieri di acqua al giorno (cioè, due litri). È importante contabilizzarli perché a volte si pensa che si beve quella quantità e invece non è così.
Per la colazione potete prendere: uno yogurt magro con un frutto, o un frullato di frutta con 2-3 barre di cereali, o una spremuta di frutta con 2-3 fette biscottate (o gallette di riso), o del tè verde con una spremuta e fiochi di cereali.
I pranzi li potete preparare a base di insalata mista preparata con una combinazione di 3 o 4 verdure di questa lista: carote, soia, sedano, radicchio, lattuga, cipolla, cetrioli, trevisana, spigola o porri al vapore. Oltre all’insalata aggiungete qualche mezzo etto di ricotta o un etto di tofu, o una fettina di salmone, o una insalata di mare. Verso la fine della settimana è buono aggiungere al pranzo 1-2 fette biscottate, 3-4 gallette di riso, 2 fette di pane tostato o qualche grissino (questi ultimi due che siano integrali), per cominciare ad abituarci a quella che sarà l’alimentazione normale per il resto dei giorni.
Abituatevi a fare gli spuntini a pomeriggio solo con frutta o yogurt, evitando qualsiasi altro tipo di alimento (questo è consigliato anche quando non state eseguendo la dieta dell’acqua). Prendete una mela, o due fette di ananas fresca, o una pera, o uno yogurt.
Durante la cena dovrete ingerire qualche carboidrato, quindi potete prepararvi della pasta integrale o del risotto con delle verdure (fresche o al vapore), ma fate attenzione piuttosto alle quantità: 60-70 grammi di pasta o riso dovranno bastare. Quando tornate all’alimentazione regolare dopo la dieta dell’acqua cercate comunque di rispettare le stesse quantità, in modo da non recuperare quei chili persi.
Dieta dell’acqua

Lascia un commento