Dieta proteica non è sinonimo di regime sbilanciato, anzi, se praticata nel modo giusto, senza eccessi, può rivelarsi preziosa per ritrovare rapidamente una perfetta forma fisica e per poi mantenerla nel tempo.
Proteine: i mattoni dell’organismo
Le proteine sono i costituenti principali dei tessuti,pelle, muscoli, organi interni, sangue, ossa, ma anche anticorpi, ormoni ed enzimi, sono tutti formati da proteine, unite ad altre sostanze. Ecco perché questi importanti nutrienti vengono chiamati “ i mattoni “ dell’organismo.
Carne, uova pesce e formaggio sono alimenti fondamentali in una dieta proteica, anche se bisogna ricordare che combinando diversi alimenti vegetali( per esempio cereali e legumi), è comunque possibile realizzare integrazioni vantaggiose, complete sotto il profilo nutritivo.
Quante ne occorrono?
Normalmente le proteine dovrebbero fornire circa il 15% delle calorie che assumiamo con il cibo. In una dieta proteica queste sostanze compaiono invece in una quantità un po’ superiore. L’equilibrio rimane comunque una caratteristica essenziale, i carboidrati(pasta,riso,pane…) non devono essere eliminati ma soltanto ridotti. Piuttosto conviene risparmiare di più sui grassi, limitando quelli di condimento
L’importanza della prima colazione
Anche per chi segue una dieta proteica, una buona colazione rimane assolutamente indispensabile per affrontare la giornata con la giusta carica.Dopo il lungo digiuno notturno, a distanza di 10-12 ore dalla cena, si ha necessita di energie facilmente disponibile e non rifornirsene vuol dire esporsi al rischio di crisi ipoglicemiche( carenza di zucchero nel sangue) nel corso della mattinata, con conseguente sensazione di debolezza e difficoltà di concentrazione. Molte delle persone che saltano la colazione, lo fanno convinte che serva a dimagrire. SBAGLIATO! Il risultato può essere esattamente il contrario, sia perchè le calorie assorbite al mattino vengono bruciate più velocemente rispetto a quelli assorbiti a cena, sia perché la fame può spingere a sgranocchiare snack e fuori pasto durante la giornata, quasi senza accorgersene
La colazione perfetta
La classica prima colazione all’italiana, preparata con gli alimenti tipici della dieta mediterranea, è comunque ben capace di inserirsi in una dieta proteica che lasci adeguato spazio al pranzo e alla cena.
Ecco gli alimenti cardine di una buona colazione:
- latte o un alimento derivato,come lo yogurt.la presenza di latticini è importante per l’apporto di proteine animali, di calcio e di vitamine del gruppo B. Il latte migliore è quello fresco, pastorizzato, di alta qualità.Lo yogurt ideale è quello bianco, senza conservanti e non dolcificato (la frutta si può aggiungere a pezzi, fresca )
- un alimento ricco di carboidrati, come pane, biscotti, fiocchi di cereali, riso soffiato, muesli. La praticità dei biscotti li rende la soluzione più comune, di gran lunga preferita al pane.Attenzione però, i biscotti adatti per il mattino sono quelli secchi tradizionali; anche i frollini vanno bene, nonostante siano generalmente più grassi, mentre sono indicati quelli farciti ripieni o ricoperti di cioccolato.
- un frutto fresco, per le vitamine e le fibre.La frutta deve essere di stagione e di produzione nazionale, meglio se di coltivazione biologica.
- una bevanda, soprattutto d’estate e se non si consuma latte, per integrare il necessario apporto di liquidi. Perfetti il tè, i succhi di frutti e le spremute.
Le regole da seguire:
A questo punto, le regole per impostare correttamente una dieta proteica sono tracciate:
- inserire una portata di carne, di pesce o di uova nel menu sia a pranzo che a cena.
- limitare il consumo di pasta e di riso a una sola volta a giornata
- dare spazio a frutta e verdura, preziose per garantire comunque il senso di sazietà e per facilitare, grazie al loro contenuto di acqua, l’eliminazione delle scorie.
- consumare spesso i legumi ( sono i vegetali più ricchi di proteine, meglio ancora se abbinati a cereali, in modo da integrarne il valore nutritivo
- ridurre i grassi di condimento e preferire le cotture magre, come quelle al vapore, al forno, al cartoccio o al microonde.
- bere molta acqua a tavola per facilitare la diuresi limitare il consumo di alcol: un bicchiere di vino ai pasti è permesso
A BREVE UNA DIETA PROTEICA MENU SETTIMANALE !!!!!
Lascia un commento