La Dieta Vegana si sta diffondendo molto tra tutti coloro che desiderano da un lato raggiungere e mantenere una certa linea fisica, dall’altro raggiungere e mantenere un benessere legato ad una certa condizione mentale.
La Dieta Vegana infatti, a differenza della maggior parte delle diete, non si pone come unico obiettivo quello di dimagrire anzi, si può affermare proprio che la Dieta Vegana abbia come principi di base dei pensieri decisamente legati più all’etica che alla bellezza del corpo.
Quali sono infatti le caratteristiche della Dieta Vegana?
Innanzitutto la Dieta Vegana si compone di tutti quegli alimenti che non derivano dalla specie animale.
Quindi in un regime alimentare così caratterizzato, significa che non si possono mangiare né carne, né pesce né i loro derivati, latticini, uova, burro…
Il concetto di base che regola questa scelta è la necessità di rispettare quanto più possibile le diverse forme di vita, a cominciare da quelle che maggiormente si avvicinano a quella dell’uomo stesso, quindi gli animali.
Addirittura la Dieta Vegana si può spingere oltre, andando anche a condizionare il modo di cottura delle pietanze. Una parte di coloro che seguono tale dieta infatti si definiscono “Crudisti”. Seguire le regole del crudismo significa cuocere pochissimo se non per niente i diversi cibi. Anche qui l’idea di base sta nel riuscire ad alterare il meno possibile la composizione degli alimenti che dovrebbero essere mangiati così come sono presenti in natura.
Principi della dieta vegana
La Dieta Vegana si pone come base per un concetto di cibo legato alla sua condizione primaria, se l’uomo all’inizio non mangiava carne ma si cibava di radici o poco altro e comunque senza cuocerle, significa che una sopravvivenza legata a tale regime alimentare è possibile. Dal momento in cui l’uomo ha iniziato a cacciare e poi cucinare il cibo, sono aumentati anche i diversi problemi legati alla salute fisica dell’uomo stesso e di conseguenza anche quella se vogliamo definirla “psicologica” o legata alla stress delle malattie.
Alterare la composizione dei cibi tramite la cottura è evitabile dunque e auspicabile, da parte di coloro che decidono di seguire la Dieta Vegana.
Per quanto riguarda la varietà di cibo presente sulla tavola di un vegano, la prima osservazione che si potrebbe fare è quella di una carenza di proteine, dovute alla mancanza della carne e dei derivati di origine animale. Comunque occorre sempre gestire i proprio pasti riuscendo a bilanciare le diverse assunzioni di alimenti, magari bilanciando con dei cereali, con i legumi, con verdure che forniscano ferro, con frutta che apporti la giusta quantità di potassio e così a seguire.

dieta vegana
Lascia un commento