Attualmente, in diversi forum e siti web viene riportato l’uso della Fluoxetina per dimagrire. Tuttavia, la fluoxetina cloridrato (nota anche con il nome Prozac) non è un farmaco per dimagrire, anche se in un certo modo può facilitare la perdita di peso. Si tratta di un medicinale antidepressivo utilizzato contro la depressione e i disturbi ossessivi-compulsivi quali la bulimia nervosa. Svolge la sua azione farmacologica attraverso l’inibizione selettiva della ricaptazione della serotonina nei neuroni centrali.
Spesso, la fluoxetina viene prescritta agli obesi e persone che soffrono di bulimia nervosa, ai fini di aiutargli a prevenire le abbuffate, cioè quella tendenza ossessiva a mangiare in quantità esagerata che frequentemente finisce con l’intento di vomitare. In questo modo, collabora indirettamente nella perdita di peso e aiuta a ristabilire un’alimentazione adeguata con una dieta bilanciata, sotto controllo di un nutrizionista. Purtroppo, sono frequenti i casi di abuso tanto da parte di medici o farmacista come da parte di persone che cercano di dimagrire velocemente, e che acquistano queste droghe su internet o presso alcune farmacie. E il vero problema di chi assume fluoxetina per dimagrire non è il fatto di non raggiungere l’effetto desiderato di perdita di peso, ma il rischio di subire alcuno dei tanti effetti collaterali che può provocare, quali tendenza al suicidio, interruzione della crescita e lo sviluppo in pazienti pediatrici, sindrome seratoninergica (un evento avverso raro ma molto pericoloso, con sintomi neurologici), eruzioni cutanee, convulsioni, emorragie, iponatremia, ed altri.
Perciò, la fluoxetina non deve essere assunta ai fini dimagranti né in nessun caso senza prescrizione medica; a tale scopo ci sono altri farmaci per dimagrire, anche se in realtà sono pochi, con altrettanti effetti indesiderati. Non ci sono attualmente medicinali che abbiano la capacità di far dimagrire una persona senza danneggiare la sua salute o senza provocare squilibri metabolici davvero importanti.
In Italia, ci sono soltanto due farmaci approvati per il trattamento dell’obesità: l’orlistat e la sibutramina, anche se quest’ultima è stata bandita dal mercato nel gennaio 2010 perché i potenziali rischi e effetti indesiderati supererebbero i benefici.
La sibutramina è un farmaco antifame, o più precisamente anoressizzante, termine che non si riferisce all’ anoressia intesa come malattia, anziché all’abilità di ridurre la sensazione di appetito; agisce come la fluoxetina inibendo la ricaptazione sinaptica di serotonina, ma anche di noradrenalina e di dopamina. La sibutramina non modifica il tono dell’umore, ma facilita l’apparizione del normale senso di sazietà dopo mangiare.
L’orlistat invece è un farmaco contro l’obesità, capace di diminuire l’assorbimento dei grassi degli alimenti, quasi tutti trigliceridi. Il suo principio attivo inibisce le lipasi gastroenteriche, ossia gli enzimi che dissociano i trigliceridi in frammenti acidi grassi semplici per favorire il loro assorbimento dalla mucosa intestinale. In questo modo, riduce notevolmente l’assorbimento di trigliceridi e collabora con la perdita di peso, sempre che si segua una dieta bilanciata e un allenamento aerobico adeguato. In ogni caso, l’orlistat ha pure i suoi effetti collaterali, anche se diversi di quelli della fluoxetina o sibutramina, ma comunque indesiderati.
Tra i rimedi naturali per dimagrire, dobbiamo ricordare le fibre alimentare che svolgono una funzione importante all’ora di ridurre l’assorbimento dei trigliceridi e facilitare la comparsa del senso di sazietà normale. Altri rimedi naturali per perdere peso, come le erbe dimagranti o la fitoterapia, sono molto più affidabili della maggior parte dei farmaci per dimagrire.
La Fluoxetina per dimagrire

Lascia un commento