Per la bellezza di una donna le gambe hanno almeno la stessa importanze delle mani, forse anche del viso ( le più importanti star ricordiamoci che hanno assicurato le loro bellissime gambe per somme da capogiro ). Le gambe belle e ben curate attirano l’attenzione, esercitano fascino e contribuiscono sensibilmente a farci sentire sicure di noi stesse. La cura dei piedi, che sono invece spesso trascurati, completa l’opera e consolida tutto il lavoro sul corpo.
Un fattore importante per la bellezza delle gambe è determinato dalla natura del tessuto connettivo. Se il tessuto connettivo è sano è in grado di compensare in maniera ottimale la pressione della muscolatura: dopo la distensione di un muscolo esso riprende la forma originale, senza perdere elasticità; la pelle appare sempre liscia e compatta. Se l’alimentazione non è corretta, la muscolatura è debole e il tessuto connettivo non è sufficientemente curato, le probabili conseguenze possono essere il rilassamento della pelle, l’accumulo di grasso che rende i tessuti come ammaccati o la fragilità dei capillari e le vene varicose.
Gambe in movimento
Ecco alcuni consigli semplici che potrete seguire facilmente per aumentare il vostro tasso di movimento:
- andate a nuotare due volte a settimana, fate jogging o andate in bicicletta
- lasciate perdere l’ascensore, voi prendete le scale
- che cosa ne diresti di quattro salti con la corda? vi ricordate ancora come si fa, vero….
- sdraiatevi sul dorso e fate la bicicletta con le gamba in aria: un po’ di giri in avanti, un po’ di giri indietro
- anche 10 o 15 flessioni delle ginocchia la mattina e la sera fanno bene ai muscoli delle vostre gambe
- quando potete camminate un pò in punta di piedi
- correte sul posto e ogni tanto sollevate le ginocchia al petto; poi provate a toccare i glutei con i talloni
- dopo ogni esercizio, scuotete le gambe per sciogliere la muscolatura
Massaggio e creme
- poiché la pelle delle gambe si disidrata facilmente e tende a desquamarsi, dovete massaggiarla con un guanto per stimolare la circolazione e le ghiandole sebacee,effettuate il massaggio con movimenti circolari dal basso verso l’alto, cioè sempre in direzione del cuore
- fate un peeling di tanto in tanto e la pelle delle vostre gambe sarà sempre in ottima forma. Prima di lavarvi, applicate una crema per peeling stendendola dalle caviglie alle anche, lasciatela agire per qualche istante e poi sciacquatela via con la doccia
- ginocchia morbide: strofinando di tanto in tanto la pelle delle ginocchia con la scorza di limone, la renderete particolarmente morbida.
- le odiose smagliature: contro le smagliature l’unico mezzo veramente efficace è la prevenzione perché è nella fase di ipertensione che il tessuto sottocutaneo si smaglia anche se queste cicatrici di colore più chiaro diventano visibili sonlo in una successiva fase di dimagrimento. Pertanto durante la gravidanza, si dovrebbe protegger la pelle con l’applicazione quotidiana di creme elasticizzanti a base di estratti vegetali come coda cavallina, consolida o iperico, centella asiatica ed echinacea ( va benissimo anche l’olio Eucerin )
I peli superflui
Il problema dei peli superflui può essere affrontato in diversi modi: schiarendo i peli con prodotti cosmetici specifici, o eliminandoli in modo provvisorio oppure in modo permanente. la depilazione elimina i peli tagliando a livelli della cute, mentre l’epilazione rimuove il pelo con il suo bulbo e per questo assicura risultati più duraturi
I problemi delle gambe
Vi sono alcuni disturbi che possono interessare le gambe e creare problemi non solo su piano estetico: i più diffusi sono le vene varicose, i capillari fragili e la cellulite. Tuttavia è possibile fare qualcosa per la loro prevenzione
Vene varicose, sono che si presentano ingrossate, tortuose e con caratteristici nodi perché hanno perso il loro tono normale. Si manifestano soprattutto nelle gambe, nelle due vene safene: la grande safena che corre lungo la faccia interna della gamba e della coscia, e la piccola che sale lungo il polpaccio fino alla cavità del ginocchio. Sono dovute al cattivo funzionamento di particolari valvole situate all’interno delle vene degli arti inferiori che servono per facilitare il ritorno del sangue al cuore.
I primi segnali della comparsa di vene varicose possono essere pesantezza delle gambe, prurito, senso di tensione, gonfiore serale, venuzze rosso-bluastre
Consigli per prevenire le vene varicose
- fate attenzione al vostro peso, i chili di troppo affaticano i tessuti delle gambe
- ogni mattina irrorate le gambe con l’acqua fredda, dai piedi fino ai glutei
- tenete spesso le gambe sollevate, durante la giornata, in questa posizione il flusso di ritorno del sangue è facilitato e le vene si riposano
- utilizzate le scarpe giuste, camminate a lungo calzando le scarpe comode e durante la giornata alternate scarpe basse con quelle con un poco di tacco, in questo modo rinforzerete la muscolatura delle gambe dai piedi alle cosce
- rinforzate la muscolatura delle gambe, bicicletta, nuoto, passeggiate e corsa rinforzano i muscoli e sono importanti per compensare le lunghe permanenze in piedi o in posizione seduta cui spesso costringono le attività quotidiane
- evitate i massaggi vigorosi, i bagni di sole, la pratica frequente della sauna
- mangiate gli alimenti giusti e abbiate cura di adottare un regime dietetico sano ed equilibrate ( sul nostro sito di diete ne trovate sicuramente )
I capillari
La fragilità dei capillari si manifesta con venuzze rosso-bluastre, sottili e spesso molto ramificate, che possono essere considerate come piccole vene varicose ; sono soprattutto un problema estetico e appaiono principalmente sulle cosce e sui polpacci , nell’incavo del ginocchio o anche sul viso. La causa, in genere, e la debolezza delle vene e del tessuto connettivo. per prima cosa dovete fare attenzione a tutto ciò che può sollecitare eccessivamente il sistema circolatorio: i massaggi vigorosi, crogiolarsi a lungo a sole, i bagni con acqua troppo calda, la pratica troppo frequente della sauna
La cellulite
Con il termine cellulite si indica il ben noto inestetismo della pelle a buccia d’arancia con cuscinetti duri e dolorosi alla pressione. La cellulite non deve essere confusa con l’adiposità localizzata, tipica delle persone tendenti al sovrappeso e che dà luogo per esempio, a cuscinetti adiposi all’esterno alto delle cosce, le cosidette gambe da cavallerizza.
La cellulite può svilupparsi anche i soggetti magri soprattutto di sesso femminile, per motivi ormonali. I problemi di permeabilità capillare, fragilità dei vasi sanguigni, scarsa circolazione, ristagno di liquidi,, cataboliti e tossine hanno però un risvolto prevalentemente medico e quindi vanno affrontati nel loro insieme.
Per prevenire e curare la cellulite
- bevete molto, l’abbondante apporto di liquidi consente la rapida eliminazione delle scorie e delle tossine, l’ideale è l’acqua minerale oppure i succhi di frutta diluiti con acqua, da 1 a 2 litri al giorno
- stimolate la circolazione, la pelle viene irrorata bene quando la spazzolate regolarmente e se avete cura di massaggiarla e trattarla con il sistema della doccia a temperatura alternata
- fate sport e mantenetevi in forma, cercate uno sport che potete praticare regolarmente e volentieri
- cercate di condurre una vita sana, dormite a sufficienza, muovetevi molto e assicuratevi una dieta completa, limitate l’uso del caffè, alcol e sigarette.
Lascia un commento