Il fegato è il più grosso organo del corpo e gioca un ruolo vitale, assolvendo molte complicate funzioni che sono essenziali per la vita. Il fegato funziona come una potente fabbrica all’interno del corpo. Mentre ci sono ancora molte cose che non capiamo del fegato, noi sappiamo che è impossibile viverci senza; e la salute del fegato è uno dei fattori piu’ importanti nella qualità della vita di ognuno di noi. Alcune funzioni importanti del fegato sono:
- convertire il cibo che mangiamo in energia di riserva, e in prodotti chimici necessari alla vita e alla crescita.
- agire da filtro per rimuovere alcool e sostanze tossiche dal sangue e convertirle in sostanze che possono essere escrete dal corpo.
- trattare i farmaci e i medicamenti assorbiti dal sistema digestivo, mettere in grado il corpo di usarli efficacemente ed infine disporre di loro.
- produrre ed esportare importante sostanze chimiche usate dal corpo. Una di queste è la bile, una sostanza giallo-verde, essenziale per la digestione dei grassi nell’intestino tenue.
Questi sono solo alcuni motivi che dovrebbero portarci a volere più bene al nostro fegato che spesso, nutrendoci in maniera inadeguata, lo trattiamo con poco riguardo non accorgendoci di quanto sia indispensabile per il nostro organismo e per la conduzione di una vita serena e funzionale. L’aiuto che possiamo dare al fegato viene direttamente dall’alimentazione; è risaputo che una giusta alimentazione giova alla salute, compresa quella del nostro fegato.
Ecco alcuni consigli per una giusta alimentazione:
- Mangiare frutta ogni giorno (anche succhi); ottima quella ricca di Vitamina C (agrumi, arance, lime, limone, kiwi, fragole, ananas)
- Mangiare verdura e ortaggi, da 2 a 4 porzioni al giorno preferendo quelli ricchi di Vitamina A (carote, peperoni gialli, prezzemolo)
- Evitare i fritti e grassi saturi.
- Mangiare pesce almeno 3 volte alla settimana
- Ridurre il consumo di carne di vitello (carne rossa) a 1 o massimo 2 volte alla settimana.
- Consumare latte e yogurt sempre scremati (con pochi grassi)
- Bere da 1 a 2 litri d’acqua al giorno.
- Mangiare carciofi. I carciofi infatti aiutano le cellule del fegato a rinnovarsi, grazie al loro contenuto di cinarina che ha effetto antiossidante.
Sarà capitato a tutti di avere dolori all’altezza del fegato. Spesso, per fortuna, sono solo campanelli d’allarme; il nostro organismo ci comunica che abbiamo esagerato nell’alimentazione. Spesso infatti questi problemi derivano in conseguenza ad una cena particolarmente ricca di grassi o da un periodo in cui abbiamo mangiato male ed in maniera eccessiva. Quello che infatti crea problemi al nostro fegato, sono in primo luogo i grassi. Ecco perchè si devono evitare i grassi e bisogna moderare l’uso dei prodotti ad alto contenuto lipidico.
Non si tratta di un regime alimentare atto a farci perdere peso o dimagrire; dovrebbe essere il nostro stile di vita. Quante volte ci siamo sentiti dire di non mangiare troppo spesso cibi fritti? Uno dei principali motivi è proprio legato al lavoro che deve fare il fegato per filtrare e smaltire questi nutrienti. Il sovvracarico di lavoro porta il fegato ad appesantirsi. I grassi non possono essere digeriti senza la bile (prodotta dal fegato) depositati nella cistifellea, e rilasciati a necessità entro l’intestino tenue.
Gli acidi biliari, contenuti nella bile, agiscono piuttosto come un detergente, rompendo separatamente i grassi entro minuscole goccioline cosi da poter essere attaccati dagli enzimi intestinali ed essere assorbiti. Se, quindi, ci troviamo ad avere bisogno di portare un minimo di ausilio al fegato possiamo senza dubbio affidarci ad una dieta depurativa.
Ma quali sono quegli alimenti nemici del nostro fegato?
- Bibite alcoliche.
- Droghe e medicinali non prescritti dal medico
- Bibite zuccherate e gasate, come la coca cola
- Condimenti come pepe, spezie piccanti, aceto
- Cacciagione
- Affettati e salumi
- Fritti
- Succhi grassi
Per mantenere il fegato in buona salute è importante evitare l’eccessivo lavoro del fegato, che giornalmente è occupato in tantissime funzioni. Per fare questo bisogna fare attenzione all’alimentazione e al consumo di alcool.
Evitare l’eccesso di sale e di pepe è un altro buon consiglio da seguire sempre e che deve far parte del nostro vivere quotidiano. Un pò di attività fisica rende il lavoro del fegato assai più facile come d’altronde anche una buona dormita. Pare, infatti che dormire almeno 6-8 ore a notte aiuti non solo il nostro corpo in generale ad affrontare meglio la giornata, ma anche il nostro fegato ne trae giovamento. Qualcosa che invece può sembrare strano è che il fegato percepisce le nostre emozioni e questo fa si che in relazione a come noi stiamo la reazione di questa ghiandola cambi.
Pare che la rabbia, la gelosia, lo stress ed in generale qualsiasi tipo di preoccupazione faccia male al fegato. A volte capita di avere dolori al fegato che non riusciamo a collegare a nessun “vizio”; nella maggior parte di quei casi la soluzione è, appunto, legata alle nostre emotività. Lo stress, per primo, gioca un ruolo fondamentale sul fegato.
Un altro problema legato all’alimentazione pare siano i calcoli al fegato, anche se scientificamente non è stato confermato che una dieta sbagliata possa portare alla formazioni di calcoli nel fegato. Per questo non esiste una vera e propria dieta. La cosa, ovviamente, più giusta da fare è rivolgersi al proprio medico curante che potrà valutare la situazione ed evntualmente procedere con un certo regime alimentare piuttosto che con un altro.
Quello che possiamo fare è salvaguardare la salute del nostro fegato con un pò di prevenzione; si tratta di una dieta da seguire per un paio di giorni e chi permette di purificare il nostro organismo dando quindi anche un pò di sollievo al fegato. Questa dieta si consiglia di seguirla almeno una volta al mese (soprattutto se quotidianamente non siamo molto attenti a ciò che mangiamo); altrimenti si può seguire anche con meno frequenza (minimo 6 volte all’anno).
Colazione: centrifugato di carota e limone (oppure di kiwi, arancia e mela), un caffè d’ orzo amaro, 125 gr di yogurt bianco intero con 30 gr di cereali integrali.
Pranzo: 200 gr di carciofi in insalata conditi con un cucchiaino di olio e limone (oppure 200 gr di finocchi in insalata conditi con un cucchiaino di olio e limone), 125 gr di yogurt bianco intero, 50 gr di pane integrale, 200 gr di macedonia di agrumi
Merenda: 200 gr di ananas fresco.
Cena: minestrone di verdure.
Lascia un commento