La pappa reale è un prodotto completamente naturale che viene estratto dalla secrezione prodotta dalle ghiandole salivari ipofaringee e mandibolari delle api nutrici (Apparato secreto degli insetti) durante i primi giorni della loro esistenza, precisamente tra il 5° e 14° giorno; questo particolare nutrimento viene somministrato per tutta la vita solo ad alcune larve: a quelle destinate a diventare api regine. Infatti, queste “speciali” larve, nutrendosi solo ed esclusivamente di pappa reale, raggiungono dimensioni pari al doppio di un’ape normale, vivono più a lungo e depongono migliaia di uova ogni giorno. La pappa reale si presenta gelatinosa con colore bianco e giallo paglierino, sapore aromatico e gusto acido (pH 3,5-4,5) ed è utilizzata da secoli nella storia dell’uomo sia dalle donne che nei bambini per via delle le sue proprietà ed effetti benefici. Le sostanze che compongono la pappa reale sono , ancora oggi, non completamente note.
I componenti conosciuti della pappa reale sono: aminoacidi, vitamine, zuccheri (glucosio, fruttosio, saccarosio, maltosio), minerali (sodio, manganese, potassio, ferro, zolfo, selenio, calcio, silicio, rame, fosforo) e l’ormone della crescita (somatotropina). La pappa reale viene riconosciuta come un vero e proprio concentrato di salute. La pappa reale viene raccolta dagli alveari tramite la raschiatura con attrezzi non metallici o attraverso la suzione con un tubo di vetro quindi filtrata per rimuovere le impurità e può essere consumata sia fresca che liofilizzata, generalmente si trova sotto forma di capsule o compresse, oppure rientra nella composizione di molti integratori alimentari.
Un alveare ben condotto può produrre nei cinque sei-mesi della stagione estiva circa 500 g di prodotto che essendo facilmente deperibile deve immediatamente essere ricoverato in un contenitore freddo. È importante consumarla fresca per conservare le sue proprietà. Perché sia consumata fresca bisogna che sia rispettata la catena del freddo altrimenti viene commercializzata anche in forma liofilizzata.
Si calcola che nel 2005 l’Italia abbia prodotto solo il 3% del proprio fabbisogno, il restante 97 % viene importato solitamente dai paesi asiatici dove il costo della manodopera è notevolmente più basso. Il costo della manodopera è il maggiore responsabile del costo elevato. Grazie ad un gran mix di elementi la pappa reale rappresenta un ottimo ricostituente naturale utile ad ogni età.
Proprietà della pappa reale
– Rivitalizzanti generali. Antifatica. Stimolanti la crescita. Antianemiche, euforizzanti a livello senile. Eupeptiche (aumentano l’appetito e facilitano la digestione). Le proprietà rivitalizzanti e toniche sono sostenute dalla presenza di sostanze ad azione stimolante il funzionamento delle ghiandole interne, soprattutto delle ghiandole surrenali, delle ovaie e dei testicoli. Nell’ambito pediatrico alcune ricerche documentano come le assunzioni di pappa reale siano correlate con un aumento ponderale, con la normalizzazione dei processi digestivi, con un migliore recupero in presenza di malnutrizioni. Altre ricerche confermano le proprietà anti-anemiche ed euforizzanti a livello senile. Aiuta a contrastare la stanchezza fisica, lo stress mentale e facilita la capacità di concentrazione; proprio per questo è un prodotto molto usato da studenti universitari soprattutto quando studiano per preparare un esame.
– Stimolanti l’umore, equilibranti il sistema neurovegetativo e psichico.
– Immunomodulatorie. La Pappa reale stimola il sistema immunitario e la produzione di anticorpi. E’ un ottimo alimento per il nostro sistema immunitario che, grazie al consumo di pappa reale, ne viene irrobustito.
– Antibatteriche; la Pappa reale grazie principalmente al 10-HDA esercita un’attività antimicrobica in vivo ed in vitro nei confronti di numerose specie batteriche (Bacillus subtilis, Staphylococcus aureus, Streptococcus hemolyticus, Enterococcus). La pappa reale è considerata, quindi, un eccellente antibiotico naturale proprio grazie alle sue proprietà antibatteriche.
– Epatoprotettive (protegge la funzionalità del fegato). La Pappa reale e la proteina 57-KDa stimolano la sintesi di DNA in colture primarie di epatociti di ratto. Questi risultati indicano che la proteina 57-KDa agisce in forma dose dipendente come mitogeno. Gli Autori della ricerca concludono ipotizzando che la proteina sia in grado di promuovere la rigenerazione epatica con azione citoprotettiva sugli stessi epatociti.
– Antiipertensivo (diminuisce un aumento anormale della pressione sanguigna). La pappa reale è in grado di migliorare la circolazione sanguigna e di mantenere la pressione arteriosa su livelli normali. Velocizza il tempo di cicatrizzazione delle ferite, rallenta l’invecchiamento delle cellule, combatte disturbi intestinali. Sostanze proteiche della Gelatina reale producono per idrolisi enzimatica a livello gastrointestinale peptidi bioattivi con proprietà antiipertensive. Somministrazioni orali di tali idrolizzati (1g/Kg) inducono in ratti spontaneamente ipertesi una riduzione nella pressione sistolica sanguigna. I peptidi bioattivi inibiscono l’enzima di conversione impedendo la trasformazione dell’angiotensina I in angiotensina II (vasocostrittore in grado di aumentare la pressione arteriosa).
– Ipolipemiche (riduce i grassi nel sangue). Una ricerca americana ha evidenziato come assunzioni giornaliere di 50-100 mg di Pappa reale nell’uomo inducano una significativa riduzione nei lipidi totali sierici (10%) e nei livelli di colesterolo (14%) contemporaneamente alla normalizzazione delle HDL e LDL. Tali risultati suggeriscono effetti riduttivi anche a livello della coagulabilità del sangue ipotizzando quindi un ruolo positivo della Pappa reale nella prevenzione delle patologie vascolari. L’ac. 10-HDA favorisce in ratti con modello di iperlipemia indotta una riduzione di colesterolo, trigliceridi e LDL con aumento di HDL suggerendo una possibile attività preventiva e terapeutica nelle dislipidemie.
La pappa reale va presa ogni mattina a digiuno. Gli specialisti raccomandano di assumere la pappa reale in quantità di circa mezzo grammo. L’ideale è sciogliere la sostanza sotto la lingua, in quanto la presenza delle ghiandole sublinguali ne favorisce l’assorbimento e permette l’immediata utilizzazione dei principi attivi senza l’intervento dei succhi gastrici che potrebbero distruggere o danneggiare questi effetti, specie nelle persone adulte. Viste le molteplici proprietà e benefici che apporta all’organismo umano sarebbe un buona cosa utilizzare in modo regolare la pappa reale per due o tre volte all’anno per un periodo di almeno 20 giorni e ad intervalli regolari. Allo stato puro , onde conservare le sue proprietà, la pappa reale va conservata ad una temperatura non superiore ai 5 gradi e non inferiori ad un grado (tra 1-5°). La pappa reale non ha controindicazioni, può essere assunta da tutti. Si raccomanda di fare attenzione nei soggetti obesi, dove deve essere utilizzata con cautela per l’azione stimolante l’appetito, o in persone che abbiano manifestato allergie per i prodotti dell’alveare. E, invece, molto consigliabile l’uso della pappa reale da parte di bambini, adolescenti, studenti, anziani e sportivi.
Pappa reale

Lascia un commento