Il tapis roulant magnetico (ossia il tappeto da corsa magnetico) non è dotato di motore per cui la rotazione del nastro è regolata direttamente dal passo dell’utente. Deve essere, infatti, l’utilizzatore dello strumento, col proprio peso corporeo, a “trascinare” il nastro che scorre in relazione all’andamento di chi vi lavora sopra. Sono in molti a preferirlo ad un modello motorizzato ed i motivi sono i seguenti:
– non richiede alimentazione elettrica, ciò lo rende economicamente vantaggioso giacché il suo utilizzo non graverà sulla bolletta di fornitura elettrica.
– è più leggero e maneggevole grazie al fatto che, appunto, non ha il motore, rispetto a quello elettrico.
– occupano poco spazio riuscendo persino a finire nascosti dietro una porta o sotto il letto.
– ha un ottimo rapporto tra qualità e prezzo sempre dovuto all’assenza del motore.
I tapis roulant sono anche normalmente dotati di inclinazione (sempre manuale, non elettrica), ma la loro struttura non può sopportare allenamenti intensivi a carattere di corsa perchè non sono adeguatamente ammortizzati.
E qui farei una breve parentesi introducendo anche le note dolenti; il tapis roulant magnetico funziona grazie al nostro movimento e questo ci obbliga a fare i giusti movimenti per evitare posture sbagliate che ci porterebbero solo ad avere mal di schiena o altri dolori muscolari. Inoltre è quasi impossibile correrci sopra (come detto prima) quindi, se siamo alla ricerca di un vero tappeto da corsa l’unica soluzione rimane quello a motore. Diversamente se ci basta avere un attrezzo sul quale fare delle semplici passeggiate (anche a passo sostenuto) allora il tapis roulant è ottimo anche in qualità del prezzo di molto inferiore all’altro tipo di tapis roulant. Quindi, per riassumere, il tapis roulant magnetico:
– non ci permette di correre su di esso (non può essere utilizzato per allenamenti intensivi, ma piuttosto per simulare una camminata. La corsa infatti, non si riproduce in maniera naturale, perchè la spinta effettuata dall’atleta è verso l’indietro, non proiettata in avanti come la naturale corsa. L’utilizzo di questo specifico attrezzo deve essere preso in considerazione se non si ha intenzione di effettuare corse intensive o veloci, potrebbero infatti sorgere seri problemi alle gambe, alla schiena, per il modo innaturale con cui la corsa avrebbe luogo).
– ci obbliga ad avere una postura perfettamente eretta (siamo noi a guidare l’attrezzo e no il contrario – cosa che ci semplificherebbe non poco la vita).
L’utilizzo non corretto di questo tipo di tapis roulant potrebbe dare problemi e fastidi a livello della parte bassa della schiena. I tapis roulant magnetici vi permetteranno sicuramente di mantenervi in forma ma nel limite delle loro possibilità.
Ma quanto ci può aiutare il tapis roulant per dimagrire o comunque per perdere peso?
Ci aiuta molto, ma in base a l’utilizzo che ne facciamo: se corriamo molto piano bruciamo i grassi e dimagriamo perché diminuisce la scorta di grassi; se corriamo forte bruciamo i carboidrati e impediamo che carboidrati assunti con l’alimentazione vadano a immagazzinarsi come grasso e quindi dimagriamo perché dirottiamo i carboidrati, trasformandoli in energia che ci aiuta a continuare nello sport.
Poiché nella corsa il consumo calorico dipende dai chilometri percorsi, quindi, è ovvio che per dimagrire occorre scegliere la velocità che consenta di effettuare il maggior numero di chilometri nel tempo a disposizione. Il consiglio è quello di lasciarsi consigliare dal proprio personal trainer in palestra o di auto allenarsi al parco monitorando l’effettivo percorso ed i tempi che si impiegano per percorrerlo. Una volta stabilita la velocità con cui riuscite a percorrere la maggior parte di chilometri potrete continuare ad allenarvi a tale velocità e ricavarne maggiori benefici e risultati.
Con il tapis roulant magnetico regolare la velocità è, ovviamente, più difficile che nei tapis a motore. Bisogna fare da soli, conoscersi e sapere a che velocità andare; non possiamo memorizzare una velocità, ma ricordarci a che passo riusciamo a tenere più duro. Se utilizziamo quotidianamente il nostro tappeto magnetico saremo sicuramente in grado di reimpostare la velocità tenuta il giorno prima.
Con il nascere di tutti questi attrezzi utili per il raggiungimento della forma fisica è stato fatto un sondaggio per verificare quale attrezzo era preferito dagli sportivi di diversi livelli, dal professionista allo sportivo occasionale. Secondo i dati raccolti dal sondaggio, eseguito dal portale degli specialisti in Fitness e Sport, per il 41% degli intervistati il tapis roulant non è solo l’oggetto che non può mancare nei centri sportivi, ma è anche l’attrezzo a cui non si può assolutamente rinunciare nel momento in cui si decide di praticare il training in casa.
La camminata veloce (o corsa leggera) è ormai lo sport per antonomasia, l’attività prediletta, sia dai più piccoli e giovani, che dagli sportivi più avanti con l’età; ogni mese aumentano gli acquisti di Tapis Roulant, che per le loro caratteristiche rappresentano una valida alternativa alle passeggiate o alla corsa nei parchi e sulla spiaggia.
Quale allenamento sul tapis roulant brucia più calorie in assoluto?
A differenza di quanto ci si possa aspettare l’allenamento che regala maggiori risultati in termini di dimagramento e smaltimento della massa grassa non è la corsa, ma bensì la camminata. Ciò che occorre fare è inclinare la pedana del tapis roulant in modo da ricreare una salita (impostate il livello di inclinazione in base alla vostra resistenza). La camminata in salita, oltre a valorizzare maggiormente i glutei rispetto alla corsa normale, riesce a portare l’allenamento sui 100 kcal ogni 10 minuti (600 l’ora, alla pari del tostissimo walking o dello spinning, decisamente più massacranti).
Come scegliere il tapis roulant giusto ed evitare eventuali “fregature”?
Per scegliere il migliore tapis roulant che soddisfa tutte le nostre esigenze bisogna considerare diversi punti, quali:
- il motore del tapis roulant è probabilmente l’aspetto più importante. Infatti, un motore abbastanza potente permette di effettuare gli allenamenti a velocità interessanti. Per allenamenti basati su camminate va bene anche un modello senza motore (che ovviamente vi costerà molto meno).
- possibilità di inclinare la superfice da corsa. Rendere più difficoltoso il nostro allenamento è importante e scegliere il modello che soddisfa ciò è indispensabile. Diamo sempre un occhio qualità-prezzo.
- l’ammortizzazione del nastro da corsa. Verificate che tipo di ammortizzazione sia supportata nel modello di tapis roulant da voi scelto (elastomeri, poliuretano o altro ancora) facendo attenzione a non risparmiare su questo aspetto perchè si tratta della vostra salute; è fondamentale allenarsi senza dover temere infiammazioni o problemi di vario tipo alle varie giunture o legamenti.
non mi funziona il segna calorie ne il tempo ne un cazzo di niente!!!!….una settimana m è durato!!! che problema avrà? AIUTATEMIIIIIIIIIIIII
Sono una fregatura meglio spendere di piu e avere un prodotto migliore in garanzia anxhe io stessi problemi
Per camminare a passo sostenuto sul tapisroulant a quanto si deve impostare la velocità? È sufficiente a4km l’ora?
Salve Francesco, la velocità di una camminata a passo sostenuto è intorno ai 6 chilometri orari; 4 km/h è una camminata a passo normale
Salve ho sostituito il tappeto che nom girivava con uno nuovo ma non gira lostesso ho messo anche spray a tipo vaselinnico